Istituto Comprensivo Statale "Luciano Manara"

Via Lamennais, 20 - 20153 Milano

Via Benjamin Constant, 19  –  20153 Milano (MI)
Codice Meccanografico MIMM8C7013
Tel 0288440649
Fax 0288448637
Email MIIC8C7002@istruzione.it

La nostra Scuola

  • Gli insegnamenti curricolari, come da indicazioni ministeriali, comuni a tutte le scuole secondarie di 1°grado, sono svolti al mattino da lunedì a venerdì in orario 7,55 – 13,50 suddiviso in 6 “spazi-ore” di 55 minuti.
  • Il tedesco è la seconda lingua europea studiata in tutti i corsi, che si aggiunge allo studio dell’inglese.
  • All’atto di iscrizione è possibile fare richiesta dell’Indirizzo Musicale per la pratica di uno strumento musicale come materia di studio aggiuntiva.

Si accede all’Indirizzo Musicale attraverso un test attitudinale. In sede di valutazione dei test, la Commissione decide l’assegnazione dello strumento sulla base della graduatoria e dei posti disponibili. Le lezioni di strumento sono strutturate fondamentalmente in:

      • Lezioni singole o a piccoli gruppi
      • Una lezione di teoria e di musica d’insieme

Entrambe si svolgono nei pomeriggi di rientro.

 

Gli strumenti impartiti sono: chitarra, clarinetto, corno, flauto traverso, percussioni, pianoforte, violino e violoncello.

Due corsi, autorizzati dal Ministero, sono interamente ad Indirizzo Musicale, ciò permette un percorso didattico unitario del gruppo classe. I nostri obietti prioritari:

– arricchire l’offerta formativa di base con diverse attività che valorizzino gli interessi e le attitudini degli studenti;

– affiancare l’apprendimento teorico con alcune esperienze più partecipate e motivanti;

– accompagnare tutti al successo formativo in un ambiente sereno e gratificante. 

 

Le nostre risorse:

 

 

UMANE:

Team di docenti attenti al Curriculum scolastico di ciascun alunno, fortemente motivati al lavoro cooperativo, alla co-progettazione a livello di collegio docenti, consiglio di classe e gruppo di materia, interessati a sviluppare una didattica innovativa, immersiva e laboratoriale.

 

 

STRUTTURALI:

  • LIM o Digital Board in ogni aula
  • laboratorio di informatica
  • teatro ed aula magna
  • aule di strumento
  • aule di musica
  • aule per attività a piccolo gruppo, con materiali idonei alle diverse tipologie di apprendimento
  • aula polifunzionale dedicata alle materie umanistiche
  • laboratorio di scienze
  • laboratori di arte
  • laboratorio di Digital Music
  • laboratorio di tecnologia (STEM)
  • laboratorio di matematica (STEM)
  • laboratori di cucina, sartoria, falegnameria
  • palestra
  • cortile e giardino
  • aula dedicata ad attività specifica di esperti esterni, laddove disponibili a scuola (psicologo, mediatore linguistico…)

Libri di testo

 

LIBRI DI TESTO a. s. 2023/2024 – Scarica

 

Organizzazione oraria delle lezioni

INGRESSO

7.55 – 8.00

1 ^ ORA

8.00 – 8.55

2 ^ ORA

8.55 – 9.50

INTERVALLO

9.50 – 10.00

3 ^ ORA

10.00 – 10.55

4 ^ ORA

10.55 – 11.50

INTERVALLO

11.50 – 12.00

5 ^ ORA

12.00 – 12.55

6 ^ ORA

12.55 – 13.50

Orario ricevimento genitori

Il ricevimento si svolge nel periodo dal 16 ottobre 2023 al 19 gennaio 2024 e dal 12 febbraio 2024 al 17 maggio 2024, con un avvio scaglionato per le classi terze, seconde e prime, e una prima fase di colloqui conoscitivi dedicati alle classi prime.

 

 

La scuola offre gli spazi per favorire i colloqui in presenza, occasione preziosa di incontro e confronto tra genitori e docenti.

 

 

I colloqui vanno prenotati tramite la funzione del registro elettronico.

 

 

Tutti i docenti sono raggiungibili tramite mail istituzionale (nome.cognome@istitutolucianomanara.edu.it)

Indirizzo Musicale

 

Nella Scuola sono attivati due corsi interamente ad Indirizzo Musicale autorizzati dal Ministero, ciò permette un percorso didattico unitario del gruppo classe.

Gli strumenti di cui è impartito l’insegnamento sono: chitarra, clarinetto, corno, flauto traverso, percussioni, pianoforte, violino e violoncello.

All’atto dell’iscrizione è possibile fare richiesta dell’Indirizzo Musicale e accedere allo specifico test attitudinale.

In sede di valutazione dei test, la Commissione decide l’assegnazione dello strumento sulla base della graduatoria e dei posti disponibili.

Gli alunni ammessi all’Indirizzo Musicale seguono, oltre alle stesse lezioni di tutti gli altri, anche le lezioni di Strumento musicale che si tengono principalmente al pomeriggio in piccoli gruppi e prevedono uno o due rientri settimanali.


Nella Scuola è anche attiva un’Orchestra, costituita da alunni dell’Indirizzo Musicale.

Le iniziative promosse nell’ambito dell’Indirizzo Musicale sono molte e stimolanti; eccone alcune a titolo di esempio:

  • Esibizioni degli allievi (concerto di Natale in teatri del territorio, concerto di fine anno all’aperto, saggi di strumento presso il Teatro della Scuola);
  • Attività di raccordo all’interno dell’Istituto (esibizioni degli allievi dell’Indirizzo Musicale per i compagni delle Scuole Primarie);
  • Concorsi musicali;
  • Audizione di concerti;
  • Partecipazione al Corteo storico.
Torna su