Percorso interdisciplinare: Leonardo, che stupore! Classi quinte scuola primaria L. Manara
“Lo stupore è la molla di ogni scoperta”– Cesare Pavese
E’ esattamente con questo obiettivo che è stato ideato e realizzato il percorso teso a far conoscere ai bambini i nostri tesori e ad amare l’arte attraverso un percorso interdisciplinare.


Si sono da poco concluse le manifestazioni in ricordo dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il cui genio poliedrico fornisce un esempio dell’atteggiamento di stupore e indagine dell’uomo nei confronti di ciò che lo circonda.
Gli studenti delle quinte della scuola primaria L. Manara hanno affrontato nell’ambito dell’Insegnamento della Religione Cattolica, il racconto dell’ultima cena secondo il Vangelo di San Giovanni, per poi analizzare, dal punto di vista artistico e architettonico, gli stili degli edifici religiosi coevi a Santa Maria delle Grazie, chiesa del convento domenicano in cui è ospitata l’ultima cena dell’artista e hanno, da ultimo, inquadrato la cornice storica e culturale in cui si è sviluppato il monachesimo. Il percorso si è concluso con l’uscita didattica a Santa Maria delle Grazie e lo stupore di fronte all’affresco dell’Ultima Cena.