Istituto Comprensivo Statale "Luciano Manara"

Via Lamennais, 20 - 20153 Milano

SEDE Luciano Manara

Nato in una facoltosa famiglia della borghesia milanese, Manara fu amico di Carlo Cattaneo e compì gli studi liceali a Milano. Frequentò le lezioni della scuola di Marina a Venezia e fra il 1840 e il 1846 soggiornò a lungo in Germania e in Francia. Sposò Carmelita Fè il 10 settembre 1843 ad Antegnate e con lei ebbe tre figli: Filippo, Giuseppe e Pio Luciano.

Nella sua giovane età Luciano Manara soleva passare le vacanze estive ad Antegnate, un paese della bassa provincia bergamasca, e qui la sua grandissima passione per la musica portò Luciano, all’epoca ventenne, ad istituire una piccola scuola di musica, facendosi carico delle spese per l’acquisto degli strumenti. Quella piccola scuola di musica è diventata oggi una delle più antiche bande musicali bergamasche attive, il “Corpo Musicale Luciano Manara”, che dal 1845 porta con onore il suo nome.

Partecipò valorosamente alle Cinque Giornate di Milano, tra l’altro capeggiando l’operazione che portò alla conquista di Porta Tosa, divenuta così, subito dopo l’Unità d’Italia, Porta Vittoria, e alla Prima guerra di indipendenza italiana del 1848 al servizio del Governo provvisorio di Milano con un gruppo di 500 volontari da lui stesso organizzato, i Bersaglieri Lombardi.

Inquadrato, con il grado di maggiore, nei Corpi Volontari Lombardi del generale Michele Allemandi, prese parte nel mese di aprile all’invasione del Trentino con il compito di occupare Trento, tagliando così la strada della valle dell’Adige ai rinforzi austriaci alle fortezze del Quadrilatero, impresa che fu fermata dagli austriaci a Vezzano il 15 aprile a pochi chilometri da Trento.

Torna su