
News Benedetto Marcello
Circ. n 186 – Ripresa attività didattiche in presenza classi seconde e terze scuola secondaria I grado
Circolare per la ripresa delle attività
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI SCUOLA NATURA ON AIR – Classe 1H
Si allega l’attestato di partecipazione al percorso “Conosci l’Unione Europea” a cui hanno partecipato gli alunni di alternativa della 1H.
Progetto “Il Manara siamo noi”
Proposta per il miglioramento del Vostro Istituto Scolastico.
Un’iniziativa interessante
Gent.m*, Sono Francesca Vergani, dottoranda della Libera Università di Bolzano e collaboratrice di Fondazione Sequeri Esagramma Onlus (Milano). Vi scrivo per proporre ai consigli di classe
Iniziativa Amazon Click
Partecipazione dell’I.C. “L. Manara” all’iniziativa Amazon click
Circolare n. 155 – Trasporto scolastico a.s. 2020/2021
Iscrizione trasporto scolastico a.s. 2020/2021
Circolare n. 154 – Diete speciali a.s. 2020/2021
Indicazioni per le richieste e i rinnovi delle diete speciali per l’a.s. 2020/2021
Per Sempre Amici!
Per Sempre Amici è un progetto davvero originale che attraverso la musica e la creatività, sublimando le emozioni, diventa il messaggio di cui tutti abbiamo davvero bisogno.
Per gli allievi – Regolamento fruizione DaD
Regolamento dei comportamenti da tenere da parte degli allievi nella fruizione della Didattica a Distanza
La nostra Scuola
- Il tedesco è la seconda lingua europea studiata in tutti i corsi, che si aggiunge allo studio dell’inglese.
- All’atto di iscrizione è possibile fare richiesta dell’Indirizzo Musicale per la pratica di uno strumento musicale come materia di studio aggiuntiva.
Si accede all’Indirizzo Musicale attraverso un test attitudinale. In sede di valutazione dei test, la Commissione decide l’assegnazione dello strumento sulla base della graduatoria e dei posti disponibili. Le lezioni di strumento sono strutturate fondamentalmente in:
- Lezioni a piccoli gruppi
- Prove d’orchestra
Entrambe si svolgono nei pomeriggi di rientro.
Gli strumenti impartiti sono: chitarra, clarinetto, pianoforte, flauto traverso, violino, violoncello, corno e percussioni.
I due corsi, autorizzati dal Ministero, sono interamente ad Indirizzo Musicale, ciò permette un percorso didattico unitario del gruppo classe. I nostri obietti prioritari:
– arricchire l’offerta formativa di base con diverse attività che valorizzino gli interessi e le attitudini degli studenti;
– affiancare l’apprendimento teorico con alcune esperienze più partecipate e motivanti;
– accompagnare tutti al successo formativo in un ambiente sereno e gratificante;
Le nostre risorse:
– UMANE:
Team di docenti fortemente motivati e attenti al Curriculum scolastico di ciascun alunno.
– STRUTTURALI:
- LIM in ogni aula
- aula di informatica
- teatro ed aula magna
- aule di strumento
- aule per attività a piccolo gruppo
- laboratorio di scienze
- laboratorio di arte
- laboratorio di tecnica
- palestra
- aula di musica
Organizzazione oraria delle lezioni
INGRESSO | 7.55 – 8.00 |
1 ^ ORA | 8.00 – 8.55 |
2 ^ ORA | 8.55 – 9.50 |
INTERVALLO | 9.50 – 9.55 |
3 ^ ORA | 9.55 – 10.50 |
4 ^ ORA | 10.50 – 11.45 |
INTERVALLO | 11.45 – 11.55 |
5 ^ ORA | 11.55 – 12.50 |
6 ^ ORA | 12.50 – 13.45 |
Orario ricevimento genitori
I docenti della scuola secondaria di 1 grado fissano un giorno ed un orario settimanale di ricevimento, in modalità remota, su appuntamento nel periodo Novembre /Dicembre e Marzo/Aprile, lo inseriscono sul registro elettronico e gestiscono gli appuntamenti prenotati.
In casi straordinari, su valutazione del docente, in conformità con il protocollo di sicurezza dell’Istituto, è possibile svolgere il colloquio in presenza.
Arricchimento dell'Offerta Formativa
CLIL ARTE E IMMAGINE
TEATRO IN LINGUA INGLESE
CERTIFICAZIONE EUROPEA TRINITY e CERTIFICAZIONE DI LINGUA TEDESCA DI LIVELLO A1 (FIT1) Al fine di potenziare le competenze nelle quattro abilità linguistiche di ricezione e produzione, sia orali che scritte e di rinforzare le conoscenze linguistiche e lessicali da diversi anni viene proposto al termine della scuola secondaria di primo grado un corso di preparazione sia al conseguimento delle certificazione di lingua tedesca di livello A1 (FIT1) sia al conseguimento della certificazione Europea Trinity. Le ore di potenziamento sono volte al consolidamento, all’approfondimento e all’integrazione della programmazione curricolare svolta regolarmente in classe. Particolare attenzione verrà prestata all’acquisizione delle tecniche utili al superamento delle prove. Il ripasso dei contenuti e delle abilità richieste, già affrontati nella regolare attività curricolare, verrà demandato allo studio a casa, mentre il lavoro in classe sarà volto soprattutto alla conoscenza della prova e alla riflessione condivisa sulle strategie per affrontare l’esame e la loro conseguente applicazione tramite esercitazioni mirate. Durante il potenziamento verranno svolte prove di simulazione nell’ambito delle quattro abilità linguistiche oggetto d’esame
GIOCHI MATEMATICI KANGOUROU – RALLY MATEMATICO
ORIENTAMENTO
MEET MORE EQUAL EUROPE TOGETHER
MATEMATICA IN GIARDINO
ORTO
LA COSTITUZIONE ALLE PARETI DELLA SCUOLA
TENNIS TAVOLO
PROGETTI PER IL SUCCESSO FORMATIVO:
ALFABETIZZAZIONE E POTENZIAMENTO LINGUISTICO
SPAZIO COMPITI E SPAZIO XXL E’ attivo e gestito da docenti della scuola e volontari.
PERCORSI LABORATORIALI FUORICLASE Ai ragazzi in difficoltà e più inclini ad un apprendimento pratico sono destinati, invece, i laboratori Fuoriclasse che sostituiscono alcune lezioni della mattina. Sono stati attivati nel corso degli anni, con la supervisione di educatori professionisti, laboratori di: cucina, arte, cucito/sartoria, ciclofficina, falegnameria e informatica.
ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DI PRIMA Attività di conoscenza del nuovo contesto e socializzazione nelle prime settimane; colloqui di reciproca conoscenza con i genitori dei nuovi iscritti.
ORIENTAMENTO Al fine di guidare i ragazzi verso una scelta della scuola superiore sempre più consapevole, condivisa e coerente con le proprie capacita e abilità, da diversi anni la nostra scuola mette in campo una serie di attività strutturate in un progetto di orientamento. Tale progetto prende avvio nel secondo quadrimestre della classe seconda attraverso attività, guidate da esperti esterni dell’ente per i servizi formativi “Galdus”, predisposte in modo da favorire la riflessione sulla conoscenza di sé, sulle proprie attitudini e capacità, sugli interessi personali. Viene inoltre presentato il panorama dell’offerta formativa della scuola secondaria di secondo grado. Il percorso prosegue nel primo quadrimestre della classe terza, sempre a cura dei docenti di classe, affiancati dal professor Galluccio Francesco in qualità di esperto esterno e degli esperti “Galdus” (un incontro di due ore per classe). Sono inoltre previsti due campus pomeridiani di orientamento con la presenza di docenti e alunni di scuole secondarie di secondo grado del territorio, aperti ad alunni e genitori. Durante l’intero percorso gli alunni sono tenuti a lasciare traccia delle loro riflessioni attraverso la compilazione di schede relative alla conoscenza di sè. Il processo di maturazione della decisione avviene in continuo dialogo e confronto con i docenti. Il progetto si conclude con la consegna all’alunno e alla famiglia del Consiglio Orientativo. Il progetto prevede infine il monitoraggio degli esiti raggiunti dagli alunni nel primo anno di scuola superiore attività.
Curricolo Verticale Scuola Secondaria
Indirizzo Musicale
Nella Scuola sono attivati due corsi interamente ad Indirizzo Musicale autorizzati dal Ministero, ciò permette un percorso didattico unitario del gruppo classe.
Gli strumenti di cui è impartito l’insegnamento sono: chitarra, clarinetto, corno, flauto traverso, percussioni, pianoforte, violino e violoncello.
All’atto dell’iscrizione è possibile fare richiesta dell’Indirizzo Musicale e accedere allo specifico test attitudinale.
In sede di valutazione dei test, la Commissione decide l’assegnazione dello strumento sulla base della graduatoria e dei posti disponibili.
Gli alunni ammessi all’Indirizzo Musicale seguono, oltre alle stesse lezioni di tutti gli altri, anche le lezioni di Strumento musicale che si tengono principalmente al pomeriggio in piccoli gruppi e prevedono uno o due rientri settimanali.
Nella Scuola è anche attiva un’Orchestra, costituita da alunni dell’Indirizzo Musicale.
Le iniziative promosse nell’ambito dell’Indirizzo Musicale sono molte e stimolanti; eccone alcune a titolo di esempio:
- Esibizioni degli allievi (Concerti presso lo Spazio Teatro 89 in via F.lli Zoia 89, Concerto di Natale presso la Chiesa dell’Ospedale S. Carlo, saggi presso il Teatro della Scuola);
- Attività di raccordo all’interno dell’Istituto (esibizioni degli allievi dell’Indirizzo Musicale per i compagni delle Scuole Primarie e presso il Reparto Pediatria dell’Ospedale S. Carlo, dove è presente la Sezione Ospedaliera dell’Istituto);
- Concorsi musicali;
- Audizione di concerti;
- Partecipazione al Corteo storico.